Preriscalda il forno a 180°C in modalità ventilata.
Stendi la pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata. Con un coppapasta o un coltello affilato, ritaglia 12 dischetti di pasta sfoglia di circa 7-8 cm di diametro.
Utilizza una forchetta per bucherellare delicatamente ogni dischetto. Questo passaggio aiuterà a evitare che la pasta si gonfi troppo durante la cottura.
Spennella leggermente ogni dischetto con un po’ d’acqua. Successivamente, spolvera la superficie con zucchero semolato per dare una leggera croccantezza e un tocco di dolcezza.
Disponi i dischetti su una teglia rivestita di carta da forno e inforna. Cuoci per circa 10 minuti, o finché i dischetti non assumono una doratura uniforme e risultano ben croccanti.
Mentre i dischetti si cuociono, versa la panna vegetale in una ciotola capiente.
Monta la panna utilizzando una frusta elettrica fino a ottenere una consistenza soffice e ben ferma.
Una volta pronta, prendi la crema pasticcera vegana già preparata e, con delicatezza, uniscila alla panna montata. È importante mescolare lentamente con una spatola o un cucchiaio per non smontare la panna, ottenendo così una crema ripieno leggera e ariosa. Utilizza una sac à poche per assemblare il dessert. Riempila con la crema ottenuta.
Disponi i dischetti di pasta sfoglia su un piatto da portata, creando uno strato di base.
Con la sac à poche, distribuisci uno strato uniforme di crema su ciascun dischetto.
Procedi stratificando altri dischetti di sfoglia e crema, fino ad ottenere il numero di strati desiderato (minimo 2-3 strati per una presentazione scenografica).
Una volta assemblate le millefoglie, completa il dessert con una generosa spolverata di scaglie di cioccolato fondente sulla superficie. Le scaglie completano il sapore rendendo il dessert ancora più invitante.