Iniziate a preparare la frolla. In una ciotola capiente versate la farina, il cacao, lo zucchero e il lievito. Versate l’olio e mescolate con le mani fino ad ottenere una consistenza “sabbiosa”. A questo punto versate il latte e impastate. Avvolgete il panetto di pasta frolla nella carta da forno e mettetelo in frigo a riposare per una mezz’ora circa (o anche di più, in base alle vostre esigenze).
Nel frattempo preparate la crema. Mettete lo zucchero, la farina e la scorza del limone in una ciotola. Fate scaldare il latte in un pentolino e versatelo nella ciotola con le polveri. Mescolate, riversate tutto nel pentolino e portate a bollore mescolando. Quando la crema si sarà addensata, trasferitela nella ciotola, ricoprite con della pellicola a contatto in modo da non far seccare la superficie. Mettetela in frigo quando non sarà più calda per farla raffreddare.
Preparate la frutta. Tagliate in quattro quarti, e poi ognuno a fettine sottili, le mele e cospargetele con il succo di limone per non farle annerire. Sgranate la melagrana e pelate le arance a vivo.
Togliete la frolla dal frigo, riponetela tra due fogli di carta forno e stendetela con un mattarello, poi togliete la carta superiore e adagiatela delicatamente all’interno dello stampo girandola, togliete lo strato di carta da forno e pareggiate la frolla ai bordi dello stampo. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta, copritela con della carta forno e appoggiatevi sopra dei legumi o del riso e procedete alla cottura alla cieca.
Infornate - in forno preriscaldato e in modalità statica - a 180 gradi per 15 minuti, poi togliete la carta e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Togliete la crostata dal forno e fatela raffreddare.
Con gli avanzi di pasta frolla potete creare dei biscottini che poi andranno a decorare la crostata.
Ora potete iniziare ad assemblare la crostata. Spalmate il fondo della crostata con la marmellata di arance, poi versate e spalmate delicatamente la crema, decorate con la frutta e terminate con i biscotti!