Go Back Email Link

Zucca: dieci ricette facili e veloci

Istruzioni

  • La zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, contiene poche calorie ed è composta dalla maggior parte di acqua. Ortaggio dalle numerose proprietà, è ricca di antiossidanti e ha una polpa caratteristica di color giallo/arancio. La sua stagionalità va da ottobre a febbraio e ne esistono tantissime varietà. Fra le zucche più comuni troviamo:
  • - Butternut: è tra le più classiche reperibili al supermercato. La buccia è di colore beige e ha una forma allungata che ricorda quella di una pera. La sua peculiarità è che i semi sono riuniti nella parte bassa e nella parte allungata si trova solo la polpa che è dolce e molto versatile per preparare sia ricette dolci che salate.
  • - Delica: è un'altra varietà che si può comunemente trovare nei supermercati e sui banchi dei mercati. La sua polpa è molto asciutta e la buccia è verde e sottile e può anche essere consumata. Si presta a numerose preparazioni, sia dolci che salate.
  • - Hokkaido o Potimarron: la forma ricorda quella di una cipolla o di una castagna (e anche il suo sapore) e ha la buccia color arancione intenso. Originaria del Giappone, è farinosa e asciutta e adatta a preparazioni come dolci, ripieni, contorni.
  • - Violina o Butternut muschiata: tipica della zona del ferrarese, ha la buccia raggrinzita, una polpa soda e un retrogusto di noce.
  • - Mantovana: famosa per essere utilizzata per la preparazione dei tortelli di zucca, può essere utilizzata per diverse preparazioni. La polpa è poco acquosa e mantiene la consistenza.
  • - Spaghetti: dalla polpa giallo chiara, è chiamata così perché composta da fibre lunghe che assomigliano a veri e propri spaghetti. Si immerge in acqua o si può cuocere anche in forno e poi si taglia a metà, si separano le fibre con una forchetta e si condiscono come un piatto di spaghetti.
  • - Lunga di Napoli: la polpa interna è di un colore arancione intenso. Ideale per preparare minestre, zuppe e vellutata in quanto la polpa risulta acquosa.