Plumcake alle mele senza burro, talmente soffice che vi stupirà!
Una ricetta veramente semplice da preparare, che non richiede particolari strumentazioni e che potete preparare insieme ai vostri bimbi.
Io l’ho preparata insieme a Tilde in mattinata e vi dico solo che alla sera era quasi finito. Al papà è piaciuto talmente tanto che abbiamo dovuto nasconderlo!
Quindi a questo punto dovete provarlo anche voi!
Altre ricette, dolci e salate, con le mele:
– Cake alle mele renette e pistacchi
– Chutney di mele cotogne e zafferano
– Chutney di cipolle, mele e zenzero
– Galette integrale alle pesche e mele senza burro
– Torta con mele, uvetta e cannella
– Muffin vegani alle mele e cioccolato
LEGGI ANCHE >> MELE: 15 RICETTE FACILI E GUSTOSE

Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte così da non perdere i vostri scatti!
Plumcake alle mele senza burro
Ingredienti
- 220 g di farina di farro
- 60 g di zucchero di canna
- 70 g di yogurt bianco di soia
- 80 g di olio di oliva
- 1 uovo bio a temperatura ambiente
- 2 mele golden
- 50 g di succo di arancia
- Succo di mezzo limone
- 8 g di lievito per dolci
- Buccia grattugiata di un’arancia non trattata
Istruzioni
- Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e conditele con un cucchiaio di zucchero e un goccio di succo di limone. Mettete da parte.
- In un recipiente sbattete l’uovo con lo zucchero, aggiungete l’olio, il succo di arancia e lo yogurt. Mescolate e versate la farina, il lievito e la scorza dell’arancia.
- Trasferite il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno e adagiate le fettine di mele sulla superficie.
- Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 55/60 minuti circa.
- Per controllare la cottura infilzate il plumcake con uno stecchino di legno o la punta di un coltello, se esce pulito allora il vostro plumcake è pronto!

Ciao, potrei sapere le dimensioni dello stampo da plumcake che hai usato per la ricetta? Grazie
Ciao! E’ uno stampo che non ho più, ma ricordo che di lunghezza era 25 cm.