Come sostituire le uova

754

Dopo aver parlato di Come sostituire il burro nelle preparazioni dolci e salate, oggi affrontiamo un altro discorso importante, ovvero di come sostituire le uova in diversi tipi di preparazioni.

Ci sono diversi motivi per cui si può sentire l’esigenza di sostituire le uova in una ricetta, sia dolce che salata. Uno dei più comuni è legato alle scelte alimentari: chi segue un’alimentazione vegana evita qualsiasi ingrediente di origine animale, comprese le uova, e cerca alternative vegetali per ottenere lo stesso risultato nelle preparazioni. Un altro motivo molto diffuso è l’intolleranza alle uova, che può causare problemi digestivi o reazioni avverse, rendendone necessario l’esclusione dalla dieta.

A volte, invece, la necessità di trovare un sostituto nasce da una semplice dimenticanza: può capitare di iniziare a preparare una torta, dei biscotti o una frittata e accorgersi all’ultimo momento di non avere uova in casa. In questi casi, conoscere alternative efficaci può essere davvero utile per non dover rinunciare alla ricetta o correre al supermercato all’ultimo minuto.

Fortunatamente, esistono molte opzioni per sostituire le uova in cucina, a seconda della ricetta e del risultato desiderato. 

All’interno dei dolci, le uova, hanno una funzione legante e inoltre facilitano la lievitazione dell’impasto (di questo ce ne possiamo accorgere quando nella lista degli ingredienti della ricetta compaiono più di 3 uova).

Generalmente un uovo corrisponde a:

5 from 1 vote

Sostituire le uova nelle ricette dolci

Istruzioni

  • 2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate
  • 1/2 banana matura schiacciata e ridotta in purea, serve anche a rendere l'impasto umido. Ideale per torte, muffin e plumcake.
  • Mela ridotta in purea (circa 60 g), grazie alla pectina in essa contenuta aiuta a legare l'impasto. Va bene anche il burro di mele, una crema densa e omogenea preparata con mele, pochissima acqua, qualche spezia a piacere e con una cottura a fuoco lento.
  • Polpa di zucca ridotta in purea (circa 80 g)
  • 1/2 vasetto di yogurt di soia bianco
  • 1 cucchiaio di aceto di mele aiuta la lievitazione (da utilizzare laddove è presente del cioccolato)
  • 2 cucchiai di tofu vellutato da aggiungere direttamente all'impasto. Oppure di tofu in panetto, in questo caso va prima frullato e poi aggiunto all'impasto.
  • 1 cucchiaio di semi di lino triturati e ridotti in farina mescolati con 3 cucchiai di acqua. Occorre lasciar riposare per 15 minuti affinchè si crei una specie di gel da aggiungere all'impasto. Possono essere utilizzati anche i semi di chia, in questo caso non occorre tritarli ma metterli in ammollo in acqua e nel giro di qualche minuto si otterrà una consistenza simil gelatinosa.
  • l'aquafaba, ovvero l'acqua di governo dei ceci, può essere un grosso alleato in cucina nella preparazione di ricette che richiedono le uova. E' insapore e quindi si presta bene sia per ricette dolci ma anche per salate. Tre cucchiai di aquafaba sostituiscono un uovo.

Note

Per spennellare le superfici dei lievitati basta sostituire l’uovo con qualche spennellata di latte di soia o una miscela di acqua e malto d’orzo.

Nel mio libro di cucina “Cucinare senza latte e senza uova. Ricette per intolleranti e per il resto della famiglia” edito da Red Edizioni, potete trovare 89 ricette senza latte e senza uova (sia dolci che salate) facilissime da preparare e alla portata di tutti. In più troverete anche una dettagliata spiegazione su come sostituire le uova e il burro/latticini all’interno di tutti i tipi di preparazione.
Lo potete acquistare su gli store online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Macrolibrarsi, etc) o nelle librerie.

Essere intolleranti non e’ mai stato così facile!

Scarica qui >> l’infografica completa su
Come sostituire le uova nelle preparazioni dolci

Come sostituire le uova nelle ricette salate

Nelle ricette salate, l’uovo svolge un ruolo fondamentale, poiché ha un forte potere legante che aiuta a tenere insieme gli ingredienti, evitando che l’impasto si sfaldi. Questo è particolarmente importante nella preparazione di polpette, burger vegetali, crocchette e torte salate, dove la compattezza dell’impasto è essenziale per ottenere un buon risultato finale. E’ possibile sostituirlo aggiungendo:

  • patate bollite e schiacciate con una forchetta fino a ridurle in purea. Grazie al suo contenuto di amido, aiuta a mantenere la compattezza dell’impasto senza renderlo troppo asciutto;
  • zucca cotta e schiacciata, che oltre a dare coesione aggiunge anche un leggero sapore dolce e una consistenza morbida.
  • riso bollito (in quantità variabile a seconda della ricetta);
  • ceci cotti (o anche fagioli cannellini e altri legumi);
  • farina di ceci (perfetta per la preparazione di frittate e frittelle senza uova). Mescolata con acqua, crea una pastella densa e appiccicosa capace di legare gli ingredienti. Basta mescolare un cucchiaio di farina di ceci con due cucchiai d’acqua e lasciar riposare qualche minuto per ottenere un composto dalla consistenza simile all’uovo sbattuto;
  • pangrattato;
  • tofu setoso frullato, è un’ottima opzione per sostituire l’uovo in preparazioni come quiche, sformati e ripieni, poiché aiuta a dare cremosità e compattezza al piatto.
  • bevanda vegetale di soia (con il quale si possono preparare delle salse tipo maionese perfette, come ad esempio questa all’avocado o ai pomodori e basilico).

Per chi desidera una soluzione ancora più pratica, esistono in commercio preparati sostitutivi dell’uovo a base di ingredienti naturali come amidi, fibre vegetali e proteine di legumi. Sono facili da usare e spesso garantiscono un ottimo risultato.

La scelta dell’alternativa migliore dipende sempre dalla ricetta e dal tipo di consistenza che si vuole ottenere. Sperimentando con questi ingredienti, è possibile trovare la soluzione perfetta per ogni preparazione, garantendo piatti gustosi e ben strutturati, anche senza l’uso delle uova.

In questo caso, per spennellare la superficie di torte salate si può usare dell’olio extravergine di oliva e aggiungere un pizzico di curcuma. Mentre per le panature si può utilizzare farina di mais o una pastella di farina e acqua.

come sostituire le uova

Libri di riferimento

Sono molti i libri da cui traggo quotidianamente ispirazione (qui un articolo che ve ne suggerisce 10 +1) e tra quelli più inerenti al discorso della sostituzione di uova vi consiglio:

Join the Conversation

  1. Grazie mi è molto utile sapere queste cose perché io sono allergica all’uovo grazie ancora

  2. Diana Turla says:

    Grazie Davvero utile

    1. diversamentelatte Author says:

      Grazie a te!

  3. 5 stars
    Fantastico, in casa siamo vegane io e mie figlie, mi hai dato un grossissimo AIUTO😁

    1. diversamentelatte Author says:

      Ne sono davvero felice!
      Grazie!

  4. Grazie x i consigli ,mia figlia è vegana e volevo stupirà con dei dolcetti adatti a lei!!!

    1. diversamentelatte Author says:

      Grazie a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close