Ormai, se ci seguite da un po’ di tempo, avrete potuto capire quale sia il nostro dolce preferito!
Oggi vi proponiamo una nuova versione del banana bread, questa volta alle fragole senza burro e senza uova.
Il banana bread si veste di colore e si adegua al frutto primaverile per eccellenza, la fragola. Un abbinamento nuovo che ci ha piacevolmente stupiti. Vi dico solo che tempo due giorni e del banana bread non si è più trovata traccia!

Vi rinfresco la memoria e vi ricordo quali altri tipi di banana bread potete trovare all’interno di questo sito: quello al cioccolato e nocciole, alle pere e nocciole, alla zucca e noci, al limone, con l’uvetta e senza glutine, vegan con cioccolato e mandorle, marmorizzato senza lievito, bicolore e con i lamponi.
Leggi anche >> Banana bread, dieci ricette facili

LEGGI ANCHE >> FRAGOLE, 10 RICETTE FACILI E GOLOSE
Se avete provato questa nostra ricetta lasciateci un commento qui sotto o fateci un fischio sulla pagina Facebook. Se, invece, pubblicate la foto del vostro capolavoro su Instagram, ricordate di taggarmi @glicerinia e di aggiungere l’hashtag #diversamentelatte
Banana bread alle fragole senza burro senza uova
Ingredienti
- 200 g di farina di farro
- 100 g di farina di avena
- 70 g di mandorle tritate finemente e ridotte a farina
- 60 g di zucchero di cocco
- 9 g di lievito per dolci
- 2 banane mature 200 g circa + 1 per la decorazione
- 115 g di fragole + 2 per la decorazione
- 100 g di yogurt bianco di soia non zuccherato
- 50 g di latte di soia
- 40 g di olio di cocco
Istruzioni
- In un recipiente capiente versate tutti gli ingredienti secchi (la farina di farro e avena, le mandorle ridotte in farina, lo zucchero, il lievito) e mescolate.
- Versate nel bicchiere del frullatore ad immersione tutti gli altri ingredienti: le banane e le fragole tagliate grossolanamente (lasciate da parte 2) lo yogurt, il latte, l’olio di cocco e frullate per qualche secondo fino a rendere il composto liscio ed omogeneo.
- Versate il composto liquido dentro agli ingredienti secchi e mescolate bene, dopodiché
- aggiungete le rimanenti fragole tagliate a pezzettini.
- Versate il composto all’interno di uno stampo da plumcake foderato con carta forno, livellate la superficie e adagiatevi una banana tagliata in due per il senso della lunghezza e fate la stessa cosa con le fragole. Infornate – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 gradi per 60 minuti circa.
Note

